Salvare siti web in pdf senza pubblicità

copertina

Bentornati, avete bisogno di salvare siti web in pdf?

Siete insegnanti che devono preparare una lezione per la DAD o semplicemente avete bisogno di salvare siti web in pdf senza pubblicità ed altre grafiche inutili?

Per poterlo fare non c’è bisogno di scaricare chissà quale programma complicato, ma vi basta aggiungere un’estensione al vostro browser!

Perchè dovrei salvare una pagina in PDF?

Salvare siti web in PDF ti permette di poterli consultare anche quando non sei collegato ed inoltre potrai modificarli in base alle tue esigenze.

Pensiamo ad esempio agli insegnanti che in questo difficile periodo devono destreggiarsi tra lezioni a distanza o magari a chi vuole condividere dei contenuti eliminando il superfluo.

Salvando siti web in pdf potrete tenere ben conservate le informazioni che andrebbero perdute se il sito chiudesse o che potrete consultare e condividere anche con chi non ha una connessione a disposizione.

Posso usarlo con il mio browser?

Per salvare una pagina in PDF vi basta scaricare il l’estensione Print Friendly & PDF direttamente dal sito oppure dal web store per Chrome o la app gallery di Microsoft per Edge oppure ancora, in estensioni su Safari.

É disponibile per: Edge, Chrome, Safari, Firefox ed anche altri browser.

Sul loro sito è possbile selezionare il proprio browser e seguire le istruzioni per l’installazione.

É gratis o a pagamento?

Questa estensione è completamente gratuita, la scaricate semplicemente e la usate a vostro piacimento!

Ci sono altre funzionalità?

Con Print Friendly & PDF potrete salvare dei siti web in PDF come detto in precedenza, ma potrete anche stamparli direttamente dalla stampante oppure inoltrarli via e-mail.

salvare siti web in pdf

Pro e contro.

I vantaggi di questa estensione sono certamente legati al tempo che vi farà risparmiare ed alla comodità di non dover copiare ed incollare i testi e le immagini tra varie finestre.

Inoltre l’estensione, in totale autonomia, eliminerà le grafiche web inutili e le pubblicità in modo da salvare direttamente immagini e testi.

Potrete anche fare una selezione delle righe di testo o delle immagini da cancellare per salvare solo il necessario.

Uno svantaggio invece lo trovo nel fatto che non sia possibile editare il PDF come si fa con un programma apposito, ma d’altronde si tratta di un’estensione e non di un software specifico.

Su questo svantaggio potremo tranquillamente sorvolare in quanto la comodità di salvare tutto senza fronzoli inutili ci permetterà di risparmiare molto tempo.

Soprattutto ci permette di dover effettuare solo piccole correzioni di disposizione del testo.

Conclusioni

Questa estensione è sicuramente molto utile e l’ho trovata interessante considerato il periodo in cui ci troviamo.

Nell’epoca dello smartworking e della didattica a distanza avremo sempre più necessità di darci da fare per esporre le nostre idee.

In quest’ottica anche una semplice estensione può esserci d’aiuto.

Se questo articolo vi è piaciuto vi invito ad iscrivervi ai miei social:

Youtube – Facebook – Instagram  IGTV – TwitterTelegram

Potete contattarmi alla seguente pagina per scrivermi o darmi le vostre opinioni e, perchè no, anche dei consigli!

Vi ringrazio per essere arrivati fin qui ed aver letto il mio articolo, a presto!

About carmelorima

Carmelo Rima nasce in Germania e cresce in Sicilia, nella splendida città dei mosaici: Piazza Armerina. In Sicilia si diploma come Perito Meccanico e coltiva durante il periodo degli studi scolastici la sua passione per l'informatica. In quegli anni si approccia per la prima volta al mondo Linux ed al Video Making e nel mentre presta assistenza informatica presso amici e studi professionali. Dopo aver finito gli studi si trasferisce a Milano dove per un biennio fa esperienza come Perito Meccanico presso aziende del settore delle lavorazioni meccaniche e quindi impara a usare le macchine a controllo numerico. Nel 2019 si trasferisce a Cremona dove continua ad accrescere le sue conoscenze informatiche. Nel 2020 apre il suo primo canale YouTube: Carmelo Rima (parliamodiapp.it) e successivamente il suo primo sito web: http://parliamodiapp.it.

View all posts by carmelorima →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.