Bentornati, oggi parleremo di come verificare quali sono le app ed i programmi compatibili con i nuovi Mac con chip M1.
COSA SONO I MAC M1?
I Mac M1 sono dei Macbook che al posto di usare un processore Intel con architettura X86, usano un processore chiamato Apple Silicon M1 con archittettura ARM, quella degli smartphone per intenderci.
QUALI SONO I PRO ED I CONTRO DEL CHIP M1?
Parlando dei vantaggi del chip M1 non possiamo non citare la lunghissima durata della batteria: si parla di 16 ore di riproduzione in streaming per il Macbook Air e 20 ore per il Macbook Pro.
Altra prerogativa per i processori M1 è senza alcun ombra di dubbio la loro potenza.
In particolare, il più economico Macbook Air 2020, tiene testa tranquillamente ai suoi predecessori dal triplo del suo valore.
Nel frattempo, i contro sono concentrati su due punti principali: la compatibilità con Windows ed il numero di programmi compatibili con la nuova architettura.
Purtroppo attualmente non è possibile installare Windows su Apple Silicon in quanto non ci sono ancora gli adattamenti del sistema da parte di Microsoft per il chip M1.
Per quanto riguarda i programmi invece, ci sono un numero crescente di software che vengono aggiornati per funzionare nativamente sulla nuova architettura con risultati sbalorditivi in termine di velocità.
Allo stesso tempo, per tutti quei programmi che invece non sono supportati ufficialmente, entra in gioco Rosetta 2.
Si tratta di un tool della Apple che permette di tradurre in tempo reale il codice nativo del programma per adattarlo al funzionamento con il processore ARM di casa Apple.
Potrebbero nascere dei dubbi sulla reale efficacia di questo tool, ma vi assicuro che molti programmi girano anche meglio della versione originale.
Alcuni software invece, potrebbe non essere disponibili per M1 o potrebbero non essere pienamente supportati da Rosetta 2.
Usando quei programmi avreste una pessima esperienza d’uso.
COME VERIFICARE I PROGRAMMI SUPPORTATI DA M1?
Per verificare la compatibilità del software a voi necessario, potrete collegarvi su un sito che viene aggiornato in tempo reale.
Esso vi consente di verificare:
- Il supporto nativo su Apple Silicon,
- La compatibilità con Rosetta 2,
- Il non funzionamento con M1,
- Se le app non sono ancora state testate.

Questo sito del quale stiamo parlando si chiama https://isapplesiliconready.com/it ed è secondo il sottoscritto, un servizio utilissimo per aiutarci a scegliere con consapevolezza se ci conviene o meno di passare ad Apple Silicon M1.
Io stesso, prima di passare al nuovo Macbook Air M1, sto tenendo sotto controllo questo sito, per essere sicuro di poter sfruttare al massimo delle sue potenzialità il software di cui avrò bisogno nel momento in cui lo acquisterò.