Benvenuti, scrivere con la propria voce, facendo una dettatura al nostro pc, quanto tempo ci farebbe risparmiare?
Poter scrivere un documento mentre sistemiamo casa o siamo impegnati in altre attività, è un utopia o si può fare realmente?
Oggi voglio parlarvi di una pratica che vi permetterà di risparmiare molto tempo, o quanto meno, di svolgere due attività contemporaneamente.
Vi voglio parlare della dettatura di un testo al pc.
Eh sì, sembra una cosa stranissima eppure vi assicuro che si può fare!
Magari avete da poco acquistato un pc, oppure lo avete appena formattato (clicca qui per sapere come si fa!) e volete usarlo al massimo delle sue potenzialità!
Quindi in questo articolo tratteremo 3 software che ci consentiranno questa attività: Microsoft Word, Apple Pages e Google Documenti.
A cosa serve la dettatura al PC?
Dettare al pc le cose che vi passano per la testa, dalla lezione universitaria passando per il diario personale, vi farà risparmiare tantissimo tempo, rispetto alla scrittura manuale degli stessi.
Nel frattempo, penso al classico ragazzo universitario, se dovesse scrivere a mano centinaia di pagine, si perderebbe nella ricerca delle fonti oppure nel ripassare un capitolo dopo l’altro per riassumerlo al meglio…
Dettando al computer invece, vi risparmierete la fatica di battere i tasti migliaia di volte, nel frattempo potrete consultare le fonti o i capitoli mentre parlate.
Insomma con i minuti e le ore che risparmiereste, quante altre pagine potreste studiare?
Quanto tempo libero in più potreste avere, da impiegare in attività più divertenti invece di stare a scrivere con la testa china sulla tastiera?
Ti sei incuriosito e vorresti sapere come si fa?
Benissimo! Continua a leggere qui in basso per imparare la detta!
PREMESSA
Per utilizzare questa funzione avrete bisogno di un computer con microfono integrato o avrete la necessità di collegare un microfono esterno.
Incominciamo da Google Documenti, il software per la video-scrittura di Google che non richiede installazione e possiamo usare direttamente dal nostro web browser allo allo stesso modo di un programma vero e proprio.
Google Documenti
Prima di tutto apriamo il nostro browser web, io uso Google Chrome.
Dopo di che apriamo Google Documenti cercando su Google oppure utilizzando il menù della schermata iniziale di Google

Successivamente creiamo un nuovo documento.
Adesso viene il bello:
Dovremo recarci nella barra dei menù (1) e selezionare dalla sezione strumenti, la digitazione vocale (2).
Infine vedremo comparire un microfono (3) che dovremo cliccare per incominciare a dettare al pc.

Vedremo il programma trascrivere automaticamente le nostre parole, insomma se vi piace buttare giù una bozza velocemente potendo consultare le fonti in tempo reale, sicuramente impiegherete meno tempo rispetto al metodo classico.
Apple Pages
Per quanto riguarda Pages, il software per la video-scrittura della Apple, dovremo recarci, sempre aprendo un nuovo documento, nella barra del menù
Dopo di che, con un clic su modifica, si aprirà il menù a tendina dal quale selezioneremo avvia dettatura.
Et voilà, ecco che vedremo compaarire, il nostro amico microfono sul display.
Clicchiamo su di esso per far partire la dettatura e parliamo come se non ci fosse un domani!

Microsoft Word
Microsoft Word invece, verrà trattato nella sua versione di Office365.
Vi basterà aprire il programma dal comodo menù start di Windows10, connettervi con il vostro account ed infine aprire un nuovo documento.
Successivamente, in alto a destra, nella barra del menù, vi comparirà un piccolo microfono.

Facendo clic sul microfono, vi verrà chiesto il permesso di accedere al microfono, una volta dato il consenso, un’icona del microfono ci avviserà di aver cominciato a registrare, colorandosi di rosso.

Successivamente, dall’ ingranaggio sulla sinistra del piccolo microfono, si potrà selezionare la lingua parlata e la punteggiatura automatica oltre al filtro per i contenuti volgari.
Si può avviare la dettatura anche tramite Cortana utilizzando la shortcut ⊞ + H, bisogna però avere attivi i servizi cloud di windows, compreso il riconoscimento vocale online.
In seguito ecco alcune scorciatoie da tastiera che vi faciliteranno l’accesso allo strumento di dettatura.
MACBOOK | WINDOWS | |
GOOGLE DOCUMENTI | ⌘⇧S | CTRL + ⇧ +S |
APPLE PAGES | F5 (su Mac M1) | |
MICROSOFT WORD | Doppio clic sul pulsante fn | ⊞ + H |
CONCLUSIONI
Indubbiamente la dettatura potrebbe permettervi di svolgere l’attività della videoscrittura in modo più comodo.
Non dovendo stare lì a controllare quale tasto premere, distogliendo lo sguardo dalla luce blu dello schermo, anche gli occhi si stancheranno meno evitando quel fastidioso senso di bruciore.
Io mi ricordo ancora i tempi dell’esame di maturità, soprattutto gli innumerevoli mal di testa dovuti alle posizioni sbagliate, ma assunte per scrivere quanto più in fretta pagine e pagine di testo.
Sono sicuro che questo metodo non è per tutti, ad ogni modo, c’è chi si trova meglio con il metodo tradizionale e chi con quello più moderno.
Tuttavia se non aveste ancora provato la dettatura al pc, vi suggerisco di usarla qualche volta, chissà, magari potreste trovare una comodità in più.
Tentar non nuoce, no?
In conclusione, se questo articolo vi è piaciuto,vi invito ad iscrivervi ai miei social:
Youtube – Facebook – Instagram – IGTV – Twitter
Inoltre potete contattarmi alla seguente pagina per scrivermi o dirmi come la pensate voi e, allo stesso modo, potete darmi anche dei consigli!
Grazie per aver letto il questo articolo, a presto!