Copiare un Hard-Disk su SSD

Come facciamo a copiare un Hard-Disk su SSD?

Per rispondere a questa domanda, dovremo fare un ragionamento:

Perchè dovrei voler copiare un Hard-Disk su SSD?

Gli Hard-Disk, per non perderci in tecnicismi inutili, sono molto più lenti rispetto agli SSD.

Conseguentemente anche solo per avviare un sistema operativo oppure un programma, i tempi di caricamento tra i due può variare.

Da decine di secondi per un programma semplice a diversi minuti per quanto riguarda il caricamento di un sistema operativo, sono queste le tempistiche di cui parliamo.

Se la velocità non dovesse essere un requisito valido per cambiare il disco senza perdere i nostri dati, un parametro che potremmo voler valutare potrebbe essere la quantità di programmi e dati presenti nel disco.

Se noi avessimo svariate decine di GB di giochi o tonnellate di documenti importanti e file di cui NON vorremmo sbarazzarci, la copia esatta del disco potrebbe divenire la soluzione ideale.

Di cosa ho bisogno per copiare un Hard-Disk su un SSD?

Per effettuare questa operazione avremo bisogno di:

  • Un adattatore Sata-USB,
  • Un SSD,
  • Il programma Macrium Reflect.
Quale adattatore?

L’adattatore Sata-USB è necessario per poter collegare il nostro SSD tramite la porta usb del nostro pc.

Ne esistono di vari tipi, e a seconda della nostra necessità utilizzeremo un adattatore non alimentato piuttosto che uno alimentato.

Per collegare un Hard-Disk avremo bisogno del primo, mentre per un SSD ci basta anche solo il secondo.

Io suggerisco, una volta che si deve effettuare un acquisto, di comprare quello alimentato, in quanto ci permette di poter collegare sia Hard-Disk tradizionali che SSD.

In questa fase è importante prestare attenzione alla tipologia di USB che avrà il nostro adattatore, lo scrivente consiglia di dotarsi di modelli che abbiano almeno la connettività 3.0.

Se si dovesse optare per una USB 2.0 tutto il processo impiegherà più tempo a causa della minore velocità.

Scegliamo il nostro SSD!

Per quanto riguarda il nostro SSD le scelte sono dettate dal nostro budget e dalla quantità di spazio di cui necessitiamo.

Per fasce di prezzo gli SSD che consiglio sono:

Da 0 a 35€ vi consiglio un bel SSD Sandisk Plus da 240 GB, un marchio molto più che affidabile!

Da 35€ a 60€ la mia scelta ricadrebbe su un Crucial MX500 da 500 GB, parliamo di un marchio dalle prestazioni ottime e che io stesso adopero sui miei pc.

Attenzione però a non confondere i modelli BX di fascia minore con gli MX che sono quelli a cui puntiamo.

Infine per avere il top del top non ci resta che affidarci al leader del settore, ovvero Samsung.

Con il suo modello 870 EVO avremo sicuramente il meglio del meglio, anche se a doverne pagare il prezzo sarà la nostra tasca.

Per questo SSD nel momento in cui scrivo, il costo si aggira appena sopra i 200€ per il taglio da 2000 Gb o meglio 2 TB.

ATTENZIONE!

Si consiglia di utilizzare un SSD/HDD di destinazione di dimensioni uguali o maggiori al disco di cui effettueremo la copia. Se abbiamo un SSD di capienza minore sul quale effettueremo la copia bisognerà ridurre le partizioni del disco sorgente e spostare lo spazio non allocato alla fine delle partizioni, procedura che richiederà buona dimestichezza con lo strumento di partizionamento e qualche ora di tempo per completare la procedura.

SSD maggiore di Hard-disk
Macrium Reflect.

Per copiare i nostri dati da un disco all’altro vi consiglio di usare questo preziosissimo software.

Si può scaricare direttamente dal sito del produttore ed è disponibile in varie versioni che aggiungono ognuna più o meno funzionalità.

Per l’uso che ne faremo noi ci basterà la versione Free, quindi quella gratuita.

Come precedere?

Iniziamo collegando il nostro SSD all’adattatore e quindi al nostro computer.

Una volta collegato, avviamo Macrium Reflect cliccando sulla voce CLONE THIS DISK.

Nella schermata successiva avremo il disco SOURCE che sarà il disco di cui faremo la copia e selezioniamo tutte le caselle delle partizioni, per poi spuntare anche COPY SELECTED PARTITIONS WHEN I CLICK NEXT in basso a destra.

Se quello già impostato è giusto andremo a selezionare il disco di destinazione (DESTINATION), ovvero il nostro SSD/HDD su cui faremo la copia.

Altrimenti clicchiamo su SELECT A DIFFERENT SOURCE DISK per selezionare un disco sorgente diverso.

Dopo aver cliccato su NEXT, visualizzeremo la schermata di schedule, ignoriamola e clicchiamo su NEXT.

Ora abbiamo una schermata riassuntiva delle operazioni che il programma effettuerà, clicchiamo su FINISH.

Apparirà una schermata di opzioni di backup, lasciate la spunta su RUN THIS BACKUP NOW e lasciate anche la seconda se volete salvare le impostazioni di backup in un file XML.

Infine clicchiamo su ok.

Ora si avvierà la procedura di copia, il pc impiegherà fino ad alcune ore in base alla quantità di dati da copiare, alla fine dell’operazioni vedremo apparire il messaggio CLONE COMPLETED.

Vi suggerisco di disabilitare le opzioni di risparmio energetico e spegnimento dello schermo per essere sicuri che il pc non vada in stand by durante l’esecuzione del backup.

Nel caso in cui aveste un portatile, collegatelo alla corrente elettrica per evitare che si spenga.

Dopo aver copiato il disco

Dopo aver finito di copiare il disco, togliamo quello vecchio dal nostro pc e inseriamo quello nuovo.

Al primo avvio dovrebbe riconoscerlo subito, altrimenti riavviate un paio di volte e lo riconoscerà, almeno questa è stata la mia esperienza che in queste pagine vi riporto.

Se non doveste avere una licenza attiva di Windows, vi consiglio di leggere questo articolo in cui vi consiglio come acquistare una licenza Windows economica!

Considerazioni finali.

Indubbiamente questa procedura richiede abbastanza tempo.

Nel caso in cui avessimo molti giga di programmi con licenza o giochi o altro materiale importante, questa procedura potrà risparmiarci molto tempo.

Evitando di dover salvare tutto su un supporto esterno per poi ricopiarlo, avremo il pc esattamente come prima della copia del disco, esattamente identico.

L’unica differenza la noterete nel momento in cui abbiate copiato i dati da un Hard-disk ad un SSD.

In quel caso noterete un sistema molto più veloce, dall’avvio del sistema operativo all’apertura dei programmi, la velocità vi stupirà e vi farà sembrare il pc come se fosse nuovo, o anche meglio!

CONCLUSIONI

In questo articolo vi riporto l’esperienza, che potete trovare sul mio canale Youtube (Carmelo Rima-Parliamodiapp.it), che mi ha permesso di dare nuova vita a due HP con qualche annetto alle spalle.

Spero che queste procedure possano aiutare anche voi, specialmente in un periodo in cui smartworking e lavoro online sono largamente diffusi.

Sostituire un. hard-disk con un SSD mi ha permesso di riusare meglio di prima dei portatili che prima rimanevano nel cassetto e prendere polvere a causa della loro lentezza.

Infine, se questo articolo vi è piaciuto,vi invito ad iscrivervi ai miei social:

Youtube – Facebook – Instagram  IGTV – Twitter

Inoltre potete contattarmi alla seguente pagina per scrivermi o dirmi come la pensate voi e, allo stesso modo, potete darmi anche dei consigli!

Tutorial su come copiare un Hard-Disk su SSD con Macrium Reflect!

About carmelorima

Carmelo Rima nasce in Germania e cresce in Sicilia, nella splendida città dei mosaici: Piazza Armerina. In Sicilia si diploma come Perito Meccanico e coltiva durante il periodo degli studi scolastici la sua passione per l'informatica. In quegli anni si approccia per la prima volta al mondo Linux ed al Video Making e nel mentre presta assistenza informatica presso amici e studi professionali. Dopo aver finito gli studi si trasferisce a Milano dove per un biennio fa esperienza come Perito Meccanico presso aziende del settore delle lavorazioni meccaniche e quindi impara a usare le macchine a controllo numerico. Nel 2019 si trasferisce a Cremona dove continua ad accrescere le sue conoscenze informatiche. Nel 2020 apre il suo primo canale YouTube: Carmelo Rima (parliamodiapp.it) e successivamente il suo primo sito web: http://parliamodiapp.it.

View all posts by carmelorima →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.