Mappa concettuale perfetta, esame facile con MiMind!

Benvenuti, oggi vorrei parlarvi di MiMind, l’app perfetta per chi ha bisogno di creare una mappa concettuale.

Se sei uno studente, questa applicazione ti tornerà molto utile, nella prossime righe approfondiremo le chicche di questa app!

Che cos’è?

MiMind è un applicazione multipiattaforma che ti permette di creare mappe concettuali, di strutturare un pensiero, pianificare un progetto e tanto altro ancora!

Possiamo utilizzarla indistintamente con Windows, iOS, MacOS, ed Android; praticamente chiunque può usufruire di questa chicca informatica senza distinzioni!

Come funziona?

Dopo aver scaricato MiMind sul proprio dispositivo, aprendo l’app, ci viene mostrata la schermata principale.

Dalle icone in alto possiamo:

  • creare una nuova mappa,
  • creare una cartella,
  • mettere in ordine i nostri lavori,
  • acquistare la versione completa,
  • infine possiamo aprire il menù.

Una volta dato un titolo al nostro file, ci vengono proposti vari stili di mappa ed abbiamo la possibilità di scegliere un’insieme di colori che andranno a comporre appunto, la nostra mappa.

In alternativa possiamo usufruire direttamente di modelli già pronti, da completare con i nostri dati.

Una volta creata, la possiamo salvarla oppure esportare!

Archiviazione e condivisione

MiMind ci permette di salvare le nostre creazioni sui nostri dispositivi , oppure nel cloud.

I client utilizzati sono Google Drive e DropBox, disponibili però solo nella versione a pagamento.

Versione pro

La nostra simpaticissima app ha anche una versione a pagamento.

Trovo ottima la versione base, ma per chi ha maggiori esigenze è possibile acquistare la versione pro, che aggiunge molteplici funzionalità.

Le più importanti sono la possibilità di poter sincronizzare le nostre mappe nel cloud, oltre a poter regolare le curve ed i loro angoli.

Altre funzionalità pro sono quelle di poter aggiungere contenuti multimediali come audio o video da Youtube.

Si attiverà anche una barra di ricerca all’interno della nostra mappa, permettendoci di cercare parole all’interno dei nodi e si potranno adattare le proprie mappe ad altri temi!

Curiosità

Decidendo di esportare la nostra mappa con MiMind, avremo la possibilità di decidere tra tantissime estensioni:

  • JPEG (file immagine),
  • PNG (file immagine),
  • PDF semplice,
  • PDF avanzato (con opzioni quali impaginazione, margini ecc…),
  • SVG (Testo selezionabile, collegamenti ipertestuali ecc…),
  • HTML
  • XML
  • OPML
  • TXT (file testo semplice),
  • BMP (Immagine Bitmap non compressa),
  • TGA (file grafico raster).
mimind mappa concettuale

Perchè scegliere MiMind?

Se siete studenti o insegnanti, MiMind vi aiuterà ad assorbire ed elaborare informazioni molto più velocemente.

Pensiamo ai studenti universitari, che devono studiare interi libri e trattare argomenti che vanno molto oltre il normale livello di difficoltà medio.

Con Ipad ed Apple Pencil alla mano, sarà molto semplice creare una mappa con le informazioni principali dell’ argomento trattato riuscendo così a sintetizzare una grande mole di informazioni in un’unica pagina.

Infine esportando il file in PDF è già pronto per essere stampato o condiviso con i colleghi, o magari in SVG per arricchire la propria mappa di collegamenti ipertestuali ed inserire il tutto su un sito web.

mimind mappa concettuale

Conclusioni

Quando avete tante informazioni da elaborare, schematizzare tutto tramite una mappa concettuale, vi aiuterà ad organizzarle e strutturarle in modo da rendere molto più semplice assorbire le nozioni di vostro interesse.

Che siate insegnanti, studenti o semplicemente delle persone interessate ad un argomento, la tecnica della mappa concettuale vi permetterà di affrontare un esame, un compito o un’esposizione nel miglior modo possibile.

Con la mappa concettuale di MiMind nessuna interrogazione o compito vi metteranno più paura, perchè sarete consapevoli di essere riusciti a memorizzare tutto ciò di cui avrete bisogno!

Se questo articolo vi è piaciuto, vi invito ad iscrivervi ai miei social:

Youtube – Facebook – Instagram  IGTV – Twitter

Inoltre potete contattarmi alla seguente pagina per scrivermi o dirmi come la pensate voi e, allo stesso modo, potete darmi anche dei consigli!

Vi ringrazio per essere arrivati fin quì ed aver letto il mio articolo, a presto!

About carmelorima

Carmelo Rima nasce in Germania e cresce in Sicilia, nella splendida città dei mosaici: Piazza Armerina. In Sicilia si diploma come Perito Meccanico e coltiva durante il periodo degli studi scolastici la sua passione per l'informatica. In quegli anni si approccia per la prima volta al mondo Linux ed al Video Making e nel mentre presta assistenza informatica presso amici e studi professionali. Dopo aver finito gli studi si trasferisce a Milano dove per un biennio fa esperienza come Perito Meccanico presso aziende del settore delle lavorazioni meccaniche e quindi impara a usare le macchine a controllo numerico. Nel 2019 si trasferisce a Cremona dove continua ad accrescere le sue conoscenze informatiche. Nel 2020 apre il suo primo canale YouTube: Carmelo Rima (parliamodiapp.it) e successivamente il suo primo sito web: http://parliamodiapp.it.

View all posts by carmelorima →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.